Messa a Terra: Normative e Procedure da Seguire
La messa a terra è una delle misure di sicurezza fondamentali in ogni impianto elettrico.

Questa procedura garantisce la sicurezza delle persone e la protezione delle attrezzature da guasti elettrici, scaricando le correnti di dispersione verso il terreno. In Italia, le normative riguardanti la messa a terra sono rigorose e richiedono controlli periodici per garantire la conformità e la sicurezza.
Cos’è la Messa a Terra?
La messa a terra consiste nel collegare un impianto elettrico o una struttura metallica a un sistema di dispersori che scaricano nel terreno eventuali correnti elettriche anomale. Questo riduce il rischio di elettrocuzione o di danni alle apparecchiature causati da sovraccarichi o cortocircuiti. Un sistema di messa a terra efficiente è indispensabile in ogni ambiente lavorativo e domestico.
Normative di Riferimento
In Italia, la messa a terra è regolamentata dal D.P.R. 462/01, che stabilisce l’obbligo di effettuare verifiche periodiche sugli impianti. Le principali normative da considerare includono:
- Norma CEI 64-8: Specifica i requisiti per gli impianti elettrici utilizzatori in bassa tensione, inclusi i sistemi di messa a terra.
- D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): Impone alle aziende di garantire che i loro impianti elettrici siano sicuri e conformi alle normative vigenti.
- D.P.R. 462/01: Definisce la periodicità delle verifiche sugli impianti di messa a terra e la responsabilità del datore di lavoro nell’eseguire questi controlli.
Le aziende devono assicurarsi che i loro impianti elettrici siano conformi a queste normative e devono programmare verifiche regolari con enti abilitati.
Procedure da Seguire per una Corretta Messa a Terra
Per garantire che un impianto di messa a terra sia sicuro e conforme, è necessario seguire determinate procedure, dalla progettazione all'installazione, fino alla manutenzione e verifica periodica:
- Progettazione e Installazione: Un sistema di messa a terra deve essere progettato in base alle caratteristiche dell’impianto elettrico e del terreno in cui verrà installato. È importante utilizzare materiali adeguati (come conduttori di rame) e collegamenti sicuri per garantire la massima efficienza del sistema.
- Verifiche iniziali: Prima di mettere in funzione un impianto elettrico, è obbligatorio eseguire una verifica iniziale della messa a terra per assicurarsi che sia stata installata correttamente e che rispetti le normative.
- Verifiche periodiche: In base al D.P.R. 462/01, le verifiche degli impianti di messa a terra devono essere effettuate:
- Ogni 2 anni per ambienti a rischio esplosione.
- Ogni 5 anni per tutti gli altri ambienti (uffici, magazzini, industrie non pericolose).
Durante queste verifiche, viene misurata la resistenza di terra per garantire che l’impianto sia ancora efficiente.
Perché è Importante Eseguire le Verifiche
Le verifiche periodiche della messa a terra sono cruciali per prevenire incidenti gravi, come folgorazioni, incendi o danni a macchinari. I vantaggi principali delle verifiche includono:
- Sicurezza delle persone: La messa a terra riduce il rischio di scosse elettriche e incidenti.
- Protezione degli impianti: Un sistema di messa a terra efficiente preserva l'integrità di macchinari e apparecchiature, riducendo i costi di manutenzione.
- Conformità normativa: Le verifiche garantiscono che l’azienda rispetti le normative vigenti, evitando sanzioni o fermi operativi.
Sanzioni e Conseguenze per la Mancata Verifica
Non rispettare l'obbligo di verifica della messa a terra può avere gravi conseguenze legali ed economiche per un’azienda. In caso di incidente, il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile penalmente e civilmente. Inoltre, le autorità competenti possono infliggere sanzioni amministrative, che variano in base alla gravità delle violazioni.
La messa a terra rappresenta un aspetto cruciale per la sicurezza di ogni impianto elettrico, sia in ambito domestico che lavorativo. Garantire la corretta installazione e il monitoraggio periodico secondo le normative è fondamentale per proteggere le persone, le attrezzature e l'azienda stessa. Effettuare le verifiche regolari è un investimento che previene rischi futuri e mantiene la conformità alle leggi vigenti.